IL SITO DI SULMONA E DEL CENTRO ABRUZZO

CUCINA ABRUZZESE

i primi piatti

Tra i primi piatti, oltre ai famosi maccheroni alla chitarra, degne di nota sono le scrippelle 'mbusse - sottili crкpes spolverate di pecorino e cannella e ricoperte di brodo - e il rinomato timballo, anch'esso a base di carne che la leggenda vuole portate in abruzzo da un marinaio bretone, disertore dell'armata di Napoleone e felicemente sposato in citta'. Il Primo Maggio e' la data fatidica per le donne teramane per la lunga preparazione delle virtu', la cui origine affonda nella notte dei tempi. Le "virtu'" sono un piatto beneaugurante che include sette tipi di legumi secchi (i resti delle provviste dell'inverno), sette tipi di legumi freschi e sette tipi di verdure (i prodotti del presente), sette qualita' di carne, sette forme di pasta, sette condimenti, sette ore di cottura. 

alcuni esempi:

sagne, tacconi o tacconelli, maccheroni alla chitarra, timballo, scrippelle, cavatille o cazzarille, gnocchi di patate, ravioli con ricotta e/o carne, tagliolini in brodo, maccheroni alla mugnaia, "le fragnacce", "la fracchiata", "li papicci", le "virtu' ", "strangolapreti", "li piringhilli", polenta con salsiccia o "rognosa", minestre con ceci lenticchie cicerchia o fagioli, minestra di farro, pizza sotto il coppo, brodo di tacchino o gallina, sagne alla cuttтra

 

secondi piatti

carne

La cucina abruzzese e' semplice ed ha come filo conduttore i prodotti naturali delle varie zone. All'interno trionfano i capretti, gli agnelli e le pecore allevate sui pascoli di alta montagna. L'agnello svolge il ruolo di piatto forte grazie alla sua carne particolarmente tenera e saporita; viene cucinato in forme diverse a seconda delle tradizioni delle varie localita'.
Si passa dal celebre cacio e ova all'agnello arrosto e agli arrosticini; dalla testina ripiena allo spezzatino in bianco; dalle mazzarelle, pezzettini di frattaglie ricavate dall'agnello avvolti in foglie di verdura fresca e legati con budellini, fino a giungere ad altre preparazioni di stampo piu' antico, come l'agnello incaporchiato con patate arrosto e la pecora al cotturo. Grande diffusione ha anche la carne di maial che ha rappresentato per anni la fonte primaria di sussistenza delle famiglie contadine abruzzesi che utilizzavano tutte le parti dell'animale, anche le non commestibili (dalle unghie e dalle ossa, ad esempio, bollite insieme al grasso, ricavavano il sapone). La carne e' consumata fresca ma, soprattutto, salata e insaccata durante tutto l'anno; con il sangue infine, addolcito con cacao, viene prodotto il sanguinaccio che, spalmato sul pane, sostituisce egregiamente la cioccolata. Con la carne di maiale si prepara il cif e ciaf, squisito piatto a base di costatine, lombatine e pancetta soffritte con peperoni piccanti. Antichissime le origini della porchetta fatta con un piccolo maiale che viene disossato, arrotolato e farcito con spezie e odori vari e cotto nel forno a legna. Il tacchino e' un altro protagonista della cucina abruzzese.

pesce

Ottimo e sempre fresco, il pesce dell'Adriatico e' naturalmente alla base della gastronomia del litorale abruzzese. Nella cucina della costa, sarde e alici vengono tradizionalmente utilizzate per la preparazione di paste e timballi, o consumate fritte in padella. Nei ristoranti del litorale e' possibile assaggiare ogni tipo di pesce lesso o al forno. Non mancano nemmeno i crostacei, come l'aragosta, l'astice e gli scampi. Tipico della regione e' pero' soprattutto il brodetto, una saporita zuppa che puo' includere frutti di mare (cozze, vongole e telline), scampi, seppie, merluzzo, triglia, scorfano, cefalo, sogliola e palombo, e che viene preparata in modo leggermente diverso nel nord e nel sud del litorale regionale. Nella parte settentrionale della costa abruzzese, il brodetto alla pescarese vede la cottura dei diversi tipi di pesce con tempi differenziati: ultimi a entrare nella teglia sono le triglie e il merluzzo. Nel brodetto alla vastese, invece, tutti gli ingredienti vengono cotti per lo stesso tempo in un tegame di coccio. In entrambe le ricette, sono ingredienti fondamentali olio d'oliva, pomodoro, aglio e peperoncino. Sul litorale chietino gode di antica tradizione lo scapece, pesce fritto e conservato nell'aceto dopo essere stato cosparso di zafferano di Navelli

                                       secondi alternativi

Frittata di asparagi selvatici
(costa e entroterra collinare)

Peperoni ripieni
(zona costiera e collinare orticola)

Pomodori al riso
(zona costiera e collinare orticola)

Carciofi spezzati e ripieni
(zona costiera e collinare orticola)

Melanzane spezzate e ripiene
(zona costiera e collinare orticola)

Melanzane alla parmigiana
(zona costiera e collinare orticola)

Fave, prosciutto e pecorino
(zona costiera e collinare orticola
solo il mese di maggio)

Funghi trifolati e arrosto
(L'Aquila, Teramo, zona montuosa)

Tartufi
(L'Aquila, Teramo, zona montuosa)

Patate sotto il coppo
- sotto la cenere nel focolare -
(diffusione regionale)

altri secondi alternativi

Papera, coniglio, tacchino, pollo e piccione: disossati e farciti (costa e zona collinare, cibo festivo). Papera, coniglio: alla cacciatora (dovunque). Fagiano, lepre, cinghiale (alto vastese, Val di Sangro, zona Peligna).

Pollo ruspante, arrosto, in umido e con peperoni (diffusione regionale). La variante ai peperoni e' della zona costiera orticola: Ortona, Francavilla, Pescara e dintorni.

Stoccafisso e baccala', in umido con le patate e peperoni, baccala' alla brace (diffuso soprattutto nell'entroterra collinare e la costa; specialita' a Penne).

Tacchino alla neretese (Nereto-Te, cibo festivo). Tacchino alla canzanese (Canzano-Te, cibo festivo). Ci sono i venditori ambulanti come per la porchetta.

"Ciammariche" (lumache) (entroterra collinare agricolo e zona costiera).

 

 i formaggi

 

Pecorino nostrano, sia stagionato che fresco (zona montana).

Pecorino romano, stagionatura lunga, sapore forte (zona montana aquilana).

Ricotta e cacio marcetto (zona montana). I formaggi caprini sono a stagionatura ridotta, vengono consumati per lo piu' freschi e si riscontrano dove maggiore e' conservato l'allevamento delle capre, ossia versante orientale della Majella (Fara S. Martino, Pennapiedimonte) e nell'alto vastese.

Formaggio di vacca

"Caciecavalle", caciocavallo (Pescocostanzo, Parco Nazionale, Roccaraso, Rivisondoli, etc.).

Ricotta e cacio (diffusione regionale). Mozzarelle (Rivisondoli, Majella, teramano e lancianese, L'Aquila e dintorni). Mozzarelle passite (lancianese, L'Aquila e dintorni). Giuncatina o "Quaijate", formaggio fresco appena rappreso con o senza sale.

i contorni

Frittata di asparagi selvatici
(costa e entroterra collinare)

Peperoni ripieni
(zona costiera e collinare orticola)

Pomodori al riso
(zona costiera e collinare orticola)

Carciofi spezzati e ripieni
(zona costiera e collinare orticola)

Melanzane spezzate e ripiene
(zona costiera e collinare orticola)

Melanzane alla parmigiana
(zona costiera e collinare orticola)

Fave, prosciutto e pecorino
(zona costiera e collinare orticola
solo il mese di maggio)

Funghi trifolati e arrosto
(L'Aquila, Teramo, zona montuosa)

Tartufi
(L'Aquila, Teramo, zona montuosa)

Patate sotto il coppo
- sotto la cenere nel focolare -
(diffusione regionale)

Bonificata a prezzo di grandi fatiche nell'Ottocento, la piana del Fucino vede la produzione di patate, carote, finocchio radicchio e altre verdure che raggiungono tutti i mercati d'Italia. Nei magri campi  della montagna si producono l'orzo e le ottime lenticchie di Santo Stefano di Sessanio. Oltre che nella montagna aquilana (e in particolare a Montereale), il farro viene coltivato sulle colline di Corvara e Guardiagrele. L'aglio rosso di Sulmona e' noto da secoli per le sue proprieta' curative. Tra le molte verdure spontanee utilizzate in cucina meritano di essere citati gli o'rapi della Marsica, saporiti asparagi selvatici utilizzati nella preparazione di paste e frittate. Ottimi anche i funghi porcini raccolti in particolare nei boschi dei Monti della Laga e le castagne della Laga e della valle Roveto. Tra i prodotti della collina sono noti gli ottimi carciofi di Cupello. Di notevole pregio e' anche la tipica produzione di verdure sott'olio.

i dolci

 

Tra i tipici dolci abruzzesi si ricordano: la pizza di Pasqua, focaccia lievitata che viene benedetta nelle chiese la notte di Pasqua; le ferratelle l'aquila a sulmona pizzelle, le neole a chieti, o pizzelle , dolci a cialda confezionati con ferro rettangolare arroventato sul fuoco; il Parrozzo, dolce tipico del pescarese che deve il suo nome alla prolifica fantasia del D'Annunzio; i confetti a sulmona; i calgiunitti, cuscinetti di pasta fritta ripieni di marmellata, ceci, canditi, pinoli e noci tritate, fatti per la vigilia di Natale; la cicerchiata, palline di pasta fritta amalgamata con canditi e miele, consumata durante il periodo di carnevale insieme con le frappe.

i dolci specialita'

Ferratelle (L'Aquila), Neole (Chieti), Pizzelle (Pescara), dolci a cialda con uovo, farina, vino bianco, zucchero e semi di anice confezionati con ferro rettangolare o rotondo arroventato sul fuoco del focolare.

Nevole
(Ortona, Chieti), cialde rotonde arrotolate a cono confezionate con un ferro rotondo. Tra gli ingredienti dell'impasto figura anche il mosto cotto come da antica tradizione italica e romana.

Bocconotti, cuscini di pasta sfoglia ripieni di cacao e canditi (specialita' del Lancianese e di Palena (Ch).

Castagnaccio (prov. di Teramo e L'Aquila).

Cellucci,
dolci tipici di marmellata della festa di S. Antonio Abate nel teramano.

Tarallucci, tipici della festa di S. Antonio Abate nel pescarese e nel chietino.

Crespelle, Crispelle o Treccioline, fritti di patate.

Frappe o Chiacchiere, fritti lievitati tipici nel periodo di Carnevale.

Parrozzo, dolce tipico di Pescara (Ditta "G. D'Amico").

Sise delle monache o I tre monti, tre piccole mammelle (sise) farcite di crema. Tipico dolce di Guardiagrele (Ch).

Torrone mandorlato (Ditta "Palmerio"), specialita' di Guardiagrele (Ch).

Amaretti e paste mandorla, specialita' di Guardiagrele.

Pizza dolce, sia normale pan di spagna che farcita per occasioni festive.

Torrone al cioccolato, specialita' di L'Aquila (Ditta "Sorelle Nurzia").

Confetti, tipici di Sulmona (Ditte "M. Pelino" con annesso museo o "W. Di Carlo").

 i dolci di carnevale e pasqua

Dolci di Carnevale

"Cicerchiata", palline di pasta fritta amalgamate con canditi e miele. Consumato durante il periodo di Carnevale con le frappe.

Dolci di Pasqua

Dolci riproducenti forme propiziatrici di fertilita' e prosperita' decorati con uova (diffusione regionale).
Per le bambine: pupa (diffusione regionale), gallina (Civitella Alfedena-Aq).
Per i bambini: cavallo, galletto (Marsica), Castello (Val di Sangro, alto vastese, Teramo e provincia), agnello (Guardiagrele-Ch), Civitella Alfedena (Aq).
Per i fidanzati: cuore (Castiglione M. Marino, Orsogna, Guardiagrele, Lanciano e prov. di Chieti).

Altri tipi: tarallo (diffusione regionale), pizze di latte (Val di Sangro, alto vastese), pizze di ricotta (diffusione regionale), fiadone o Casciatielle (diffusione regionale), scarselle (Pescocostanzo-Aq), pizza di uova e salame (L'Aquila), pizza pepata (Pescasseroli-Aq).

 

i dolci natalizi

 

 


"Calgiunitte",
cuscini di pasta fritta di marmellata, mandorle, pinoli e noci tritate oppure mostocotto ceci e canditi (Pescara e provincia, Chieti e provincia tranne zone montane).

"Capitone", pasta di mandorla a forma di serpente o capitone (zona del parco nazionale d'abruzzo).

"Scarponi",
specie di mostaccioli usati a Sulmona (Aq) a base di mostocotto come da antica tradizione italica.

 

 

i prodotti tipici

 

L'agricoltura abruzzese vive un'importante fase di trasformazione. Ha rivalutato il concetto di qualita' sulla quantita' ed ha riscoperto, nelle zone interne, le colture dello zafferano e dei legumi. Numerose aziende, inoltre, hanno sviluppato colture biologiche e biodinamiche a tutela dell'ambiente e della salute dei consumatori. In Abruzzo, dai tempi di Ovidio, l'olivo e la vite trovano il terreno ed il clima ideale per produrre vini e olii di grande qualita'.
I vini D.O.C. abruzzesi sono il Trebbiano e il Montepulciano. Il primo ha una vastissima zona di produzione e viene ricavato dal mosto fiore del vitigno omonimo. Ha colore paglierino, profumo delicato, vinoso, gradevole, sapore asciutto, sapido, vellutato e armonico. Il Montepulciano, gia' decantato in epoca romana dal poeta Ovidio, viene prodotto in tutte e quattro le province abruzzesi. Ha colore rosso rubino con lievi sfumature violacee e tendente all'arancione con l'invecchiamento; profumo vinoso, tenue, gradevole; sapore asciutto, sapido, morbido, leggermente tannico.
A volte, vinificando l'uva di Montepulciano senza le vinacce, oppure con un leggero contatto con esse nelle annate di scarso colore, al Montepulciano d'Abruzzo si affianca la specificazione "Cerasuolo", a sottolineare il colore rosso ciliegia che lo caratterizza.

 

 

 


 
MENU/HOME
______NOTIZIE_____
ultima ora/comunicati
- meteo/viabilita'
-sport
-altro
______ABRUZZO_____
-centro abruzzo
- sulmona
-valle peligna
-alto sangro
-alta val pescara
-valle subequana
-valle del sagittario
-medio sangro
-aventino
______SERVIZI_____
- istituzioni/enti abruzzesi
istruzioni per l'uso
- elenco telefonico
-orario mezzi trasporto
-info lavoro
-protezione civile/terremoti/eventi
_____SALUTE_____
- farmacie
medicina
____TEMPO LIBERO__
-enogastonomia
-cucina ricette
-cucina abruzzese
-vini abruzzesi e locali
-cucina sulmonese
-cucina nazionale ed etnica
- lotto
-giochi
- tv/radio
-chat
-dizionario/traduzioni
______ALTRO_____
architettura
-urbanistica
altri portali
- contatti
Гостевая
sulmona@libero.it
 Copyright © sulmonasulmona@libero.it 
BOXMAIL.BIZ - Конструктор сайтов
WOL.BZ - Бесплатный хостинг, создание сайтов
RIN.ru - Russian Information Network 3